Le origini della Befana, tra storia e magia

Passato e presente di una tradizione millenaria
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
20 Dicembre 2024

Le origini della festa della Befana trovano ampio spazio nell’immaginario collettivo, evocando la figura di una vecchina dal naso adunco e il mento aguzzo che, volando su una scopa in lungo e in largo, porta dolcetti o carbone ai bambini, a seconda del comportamento avuto da questi durante l’anno.

Questa figura, così tanto legata al folklore italiano, ha radici antichissime, discende da tradizioni magiche precristiane e, nella cultura popolare, si fonde con elementi folcloristici e cristiani. La leggenda narra infatti che in una gelida notte d’inverno, i Re Magi, durante il tragitto verso Betlemme, si fermarono per chiedere indicazioni a una vecchina. Dopo averle spiegato che andavano a rendere omaggio al Bambino Gesù, le chiesero di unirsi a loro. La vecchina rifiutò ma, una volta che i tre se ne furono andati, la donna cambiò idea. Era però ormai troppo tardi: dei Magi non vi era più traccia. Così, l’anziana donna fermò ogni bambino che incontrava, donandogli un dolcino, sperando fosse Gesù Bambino. 

Ai giorni nostri, la sera tra il 5 e il 6 gennaio, i bambini preparano la calza da appendere al camino o sulla cappa e lasciano alla Befana un bicchierino di vino e qualche biscotto. In attesa di ritrovarla, la mattina seguente, colme di dolcetti (o di carbone...). 

La festa della Befana in Italia

Le origini della festa della Befana: la calza con i dolci e il carbone
foto by Shutterstock - Vetre

Nel nostro Paese, le origini e le tradizioni legate alla festa della Befana variano da regione a regione, con un ricco panorama di celebrazioni che sono a tutti gli effetti uniche e caratteristiche soltanto di alcune località. Tra questi costumi, si possono menzionare:

  • La regata storica: per l’Epifania, Venezia diventa terreno di scontro per molte Befane vogatrici. Durante questa giornata si inaugura la regata storica in cui i vogatori, travestiti da Befane, si scontrano a suon di pagaiate.
  • Befane acrobate: ad Atri, in provincia di Teramo, ogni anno si organizza la discesa acrobatica delle Befane dalla torre campanaria del Palazzo Ducale. Durante la discesa, le Befane distribuiscono dolcetti a grandi e piccini.
  •  Il Panevin in Friuli: nella notte dell’Epifania, in Friuli-Venezia Giulia si accendono molti falò durante i quali vengono bruciati fantocci rappresentanti la Befana. Questa tradizione, catartica e purificatoria, vanta origini antichissime, derivanti addirittura dai Celti. In base alla direzione in cui il fumo si propaga, si scoprirà se l’anno sarà funesto o propizio.
  •  La sfilata a Napoli: sul lungomare Caracciolo, il 6 gennaio è possibile ammirare una splendida sfilata con tanto di carri e maschere. Basta spostarsi nella vicina piazza del Plebiscito per poter ammirare, poi, la discesa della Befana dei Vigili del Fuoco che, calandosi dal cielo, distribuisce dolci a tutti i bambini.
  •  La Befana a Piazza Navona: la celebrazione della Befana a piazza Navona, a Roma, si trasforma ogni anno in un evento incantevole e magicamente festoso. Il 6 gennaio, la piazza si anima e si riempie di vivacità, con calzette appese, dolcetti per tutti e giochi. 

La Befana nel mondo 

Le origini della Befana: dolce dell'Epifania
foto by Shutterstock - Vetre

Il rito di appendere la calza per la Befana, però, è una tradizione tutta italiana. Nel resto del mondo questa festività viene festeggiata in modi diversi. 

In Francia, ad esempio, il 6 gennaio si cucina un dolce tradizionale dedicato ai Magi, la Galette des Rois, al cui interno si inserisce una fava: chi la trova diventa il re o la regina della giornata. 

In Spagna, invece, a portare i doni sono i Re Magi. Ogni bambino ha il suo Re preferito al quale invia una letterina in cui racconta come si è comportato durante l’anno. La sera i piccoli, prima di andare a dormire, lasciano davanti alla porta una bacinella d’acqua per i cammelli e una scarpa dove verranno lasciati i doni. La mattina del 6 gennaio si fa colazione con il Roscón de Reyes, un dolce con crema e frutta candita che, nella forma, ricorda molto la corona di un re. 

In Russia, la figura della Befana è una vecchina chiamata Babushka, che accompagna Babbo Natale (o Papà Gelo) distribuendo regali a tutti i bambini. 

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross