Menù della domenica, le nostre proposte estive
Due menù da segnare per il fine settimana
Il pesce è uno degli alimenti più salutari della cucina mediterranea, ricco di omega3 e proteine digeribili. Grazie a queste caratteristiche si presenta come il piatto perfetto per l’estate, anche perché risulta estremamente leggero e fresco. Unico ostacolo che si pone davanti al suo consumo è la sua preparazione: non è un caso che molte persone preferiscano comprarlo già pronto o al supermercato, dove è possibile trovarlo al banco frigo già spinato. Eppure, molte persone non sanno che al di là del saper sfilettare con precisione il pesce, ciò che conta realmente è la sua qualità. Oggi vi proponiamo quattro piatti, quattro ricette di pesce perfette da provare questa estate, tutte accomunate da un requisito fondamentale: l’uso di materie prime freschissime.
Come abbiamo detto il pesce è un alimento bilanciato e gustoso perfetto da cucinare a conclusione di una assolata giornata al mare. Ecco quattro ricette adatte per l'estate che vi stupiranno - sia per il gusto che per la facilità di preparazione di questi piatti deliziosi a base di pesce.
Per due persone:
Per preparare il pesce spada alla siciliana, iniziate facendo soffriggere uno spicchio d'aglio in abbondante olio d'oliva in una padella capiente. Aggiungete poi i pomodorini dimezzati, salate leggermente e cuocete con il coperchio per 5-6 minuti, giusto il tempo che si ammorbidiscano.
Unite quindi le olive e i capperi precedentemente sciacquati. Mescolate bene e adagiate i tranci di pesce spada, scottandoli rapidamente su entrambi i lati e salando con moderazione, dato il sapore intenso dei capperi.
Coprite i tranci con parte del sughetto formatosi e sfumate con vino bianco, lasciando evaporare l'alcol. Proseguite la cottura a fiamma vivace per qualche minuto, coprendo la padella se desiderate più sughetto, o lasciando scoperto per un condimento più ristretto. Concludete il piatto con una spolverata di origano.
Per due persone:
Per prima cosa pulite le alici avendo cura di tagliare le teste ed eviscerarle. Passate poi alice per alice in un contenitore con la farina e mettetele da parte. Mettete una padella sul fuoco con abbondante olio per friggere e quando l’olio si sarà scaldato immergetevi le alici. Quando le alici avranno raggiunto una lieve doratura fatele scolare su carta assorbente e salatele a piacimento.
Per 2 persone:
Per preparare un'ottima insalata di polpo e patate, iniziate portando a ebollizione una pentola d'acqua. Appena l'acqua inizia a sobbollire, salatela generosamente e aggiungete una buona dose di aceto. Nel frattempo, pelate e tagliate le patate a cubetti e fatele lessare in questa stessa acqua per circa 10 minuti, finché non saranno tenere. Scolatele e mettetele da parte in una ciotola.
Successivamente, nella stessa acqua di cottura, immergete il polpo e lasciatelo cuocere per circa 40 minuti. Una volta cotto, è fondamentale farlo raffreddare completamente nella sua acqua, questo lo renderà incredibilmente tenero.
Quando il polpo sarà freddo, scolatelo e tagliatelo a pezzetti. Unitelo alle patate nella ciotola. Condite con un filo d'olio d'oliva, poi aggiungete una costa di sedano tritata, uno spicchio d'aglio tritato e abbondante prezzemolo fresco. Infine, completate il condimento con altro aceto, mescolate bene e servite.
Per 2 persone:
Le sarde alla beccafico sono un piatto tradizionale siciliano che unisce sapori dolci e salati. La preparazione inizia con la pulizia delle sarde, che vengono squamate, private delle interiora e aperte a libro, mantenendo la codina.
Il ripieno si prepara tostando il pangrattato in padella con olio e sale, per poi arricchirlo con zucchero, uvetta ammollata, pinoli, prezzemolo tritato e pepe. Se troppo asciutto, si può aggiungere un po' d'acqua.
Le sarde vengono quindi farcite con il composto e arrotolate, lasciando visibile la codina, e disposte in una pirofila da forno. Tra gli involtini si aggiungono foglie d'alloro. Il tutto viene irrorato con succo d'arancia e olio d'oliva, e l'eventuale ripieno avanzato può essere cosparso sopra.
Infine, le sarde alla beccafico vengono infornate a 180°C per 15-20 minuti, fino a quando non sono dorate e il ripieno risulta croccante. Si servono calde.
Queste erano le nostre proposte, quattro ricette per dei piatti a base di pesce perfetti per l'estate. Ma se cercate altre ispirazioni, perché non provare a riprodurre a casa la pasta alla Nerano? O una delle tante proposte a base di zucchine?
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.